È assurdo che ci sembri assurdo anche solo pensare di eliminare la PUBBLICITÀ
Drin drin drin. È mattina, corri a disattivare la sveglia. Vai in bagno, apri il tuo gioco risparmia-cervello e aspetti dieci secondi di PUBBLICITÀ "ma ti pare che attivo la funzione premium!". Già con qualche senso di colpa per il tempo sprecato, decidi di peggiorare il tutto con un video su Youtube, PUBBLICITÀ. Accendi la TV, notiziario di sottofondo intermezzato da PUBBLICITÀ. Ti vesti, scendi di casa e prendi il tram. PUBBLICITÀ sui vetri. Sei così abituato alla pubblicità ubiqua, a strategie più subdole e invasive, che a quella sui cartelloni neanche ci fai tanto caso. Ti sembra un'innocua texture a riempire la tinta altrimenti monotona e noiosa dei muri cittadini. Una cosa ingenua, old school, anni ’90. Arriva Alien sulla Terra. Provo a spiegargli che su questo pianeta un sacco di persone passano tutte le loro giornate a lavorare sulla pubblicità, migliorare la pubblicità, organizzare la pubblicità, cercare di proporre più pubblicità. Allora questo Alien, che è...